Skip links

Sequenza Yin Yoga per le difese immunitarie

Migliora le tue difese immunitarie grazie a queste posizioni di Yin Yoga!

Nei mesi freddi dell’anno è importantissimo andare a sostenere le difese immunitarie, permettendo così al corpo di essere in salute e godendo così di uno stato di benessere. Il sistema immunitario collabora e coopera con tutto l’organismo e la sua funzione è quella di proteggerci dall’interno alle minacce provenienti dall’esterno.

Nei mesi freddi dell’anno è importantissimo andare a sostenere le difese immunitarie, permettendo così al corpo di essere in salute e godendo così di uno stato di benessere. Il sistema immunitario collabora e coopera con tutto l’organismo e la sua funzione è quella di proteggerci dall’interno alle minacce provenienti dall’esterno.

Per innalzare le tue difese immunitarie puoi:

  • Mangiare sano, prediligendo cibi di stagione, frutta e verdura fresche, cereali integrali e legumi
  • Fare movimento, soprattutto all’aria aperta
  • Consumare cibi ricchi di vitamina C, come arance, mandarini e melagrane, che abbondano in questa stagione
  • Assumere un integratore a base di echinacea o rosa canina
  • Meditare regolarmente
  • Passeggiare nel verde e passare del tempo all’aria aperta, soprattutto al mare, in montagna o presso laghi
  • Sorridere, il buon umore contribuisce a mantenere il corpo sano
  • Fare l’amore, una attività dagli infiniti benefici su corpo, mente e spirito
  • Respirare consapevolmente, lentamente e profondamente

Ti propongo anche una sequenza di Yin Yoga, ideale per stimolare Polmoni e Milza, organi centrali nella respirazione e nella produzione delle difese immunitarie. Sono inoltre organi che lavorano sulla pulizia del nostro corpo, andando a regolare la qualità e l’ossigenazione del nostro sangue.

“L’invincibilità sta nella difesa, la vulnerabilità sta nell’attacco. Se ti difendi sei più forte.”

(Sun Tzu)

Siediti a gambe incrociate, allunga la colonna verso l’alto mentre ti radichi a terra e fai qualche respiro profondo. Stabilisci il tuo obiettivo della pratica: supportare Polmoni e Milza nella difesa del tuo corpo. Ringrazia questi organi per il lavoro che stanno svolgendo e impegnati a riservarti dei gesti di amore verso te stesso.

RESTING POSE Sdraiati ora sulla schiena, piega le gambe e appoggia bene i piedi a terra. Lascia che le          ginocchia si appoggino una sull’altra, cerca di portare a terra la zona lombare allungando la colonna. Porta attenzione al tuo respiro, osservane la qualità, come si muove dentro il tuo corpo, lascialo fluire. Mantieni la posa dai 3 ai 6 minuti.

BRIDGE Solleva leggermente il bacino e appoggia un blocco da yoga, un cuscino o una coperta arrotolata nella zona dell’osso sacro. Stendi le gambe e allunga le braccia oltre la testa. Lascia che i tuoi muscoli si ammorbidiscano e ascolta l’apertura del tuo corpo. Mantieni la posa dai 2 ai 6 minuti.

ANAHATASANA Lentamente, dopo aver tolto il rialzo da sotto il tuo corpo, ruota sulla pancia e posizionati a quattro zampe. Lascia le ginocchia in linea con le anche, mentre accompagni dolcemente la schiena verso il basso. Allunga in avanti il braccio destro, mentre lascia il sinistro riposare piegato, la mano sotto la tua fronte. Respira mentre lasci che lo sterno scenda lentamente verso terra. Mantieni la posizione da 1 a 3 minuti per lato

.

 

SWAN Ritorna in quadrupedia e porta in avanti la gamba destra piegando il ginocchio, facendo attenzione che quest’ultimo non ti faccia male. Lascia che la gamba sinistra si stenda e allunghi indietro. Non hai bisogno di squadrare le anche ma piuttosto di sentire in quali aree del corpo sta lavorando questa posizione. Mantieni la posa da 1 a 4 minuti per lato.

TWIST Scendi ora a terra, sdraiandoti sulla schiena. Porta le ginocchia a terra e fai una grande inspirazione. Espirando lascia cadere le ginocchia verso destra e apri le braccia a terra. Respira lentamente e ripeti anche dall’altro lato. Mantieni la posa da 1 a 3 minuti per lato.

Concediti alla fine ancora qualche minuto di tempo in Shavasana, mettendoti in ascolto delle tue sensazioni. Ripeti ancora una volta la tua intenzione, come all’inizio della pratica. Porta il sorriso sulle labbra e ringraziati per questo tempo che ti sei concesso.

Leave a comment